Home
Chi sono
Professione
Mi occupo di
Dove
I miei contatti
PSICuriositą
Semi di riflessione
Links utili
Eventi


Lo psicoterapeuta è un professionista della salute, che si occupa di diagnosi e cura della sofferenza psicologica.

Dal punto di vista formativo e giuridico, lo psicoterapeuta è uno psicologo oppure un medico, abilitato all'esercizio professionale, che ha completato un Corso di Specializzazione in Psicoterapia della durata di almeno quattro anni. A seconda del percorso formativo dal quale proviene, lo psicoterapeuta possiede alcune prerogative professionali: il medico-psicoterapeuta, ad esempio, può prescrivere farmaci, mentre lo psicologo-psicoterapeuta è in grado di operare in tutti gli ambiti di intervento propri dello psicologo, secondo i limiti e i principi della Legge 56/89 e del Codice Deontologico.

Esistono numerosi tipi di orientamento e di pratiche psicoterapeutiche, ognuno dei quali ha uno specifico approccio teorico alla psicopatologia cui corrisponde una specifica metodologia nella pratica della cura.

Lo psicoterapeuta può esercitare sia come libero professionista sia nel settore pubblico (per esempio, nei servizi di salute mentale o socio-sanitari delle ASL, dei Comuni, delle Province, delle Regioni o di altri Enti locali):  

  • Si occupa di diagnosi e trattamento dei disturbi e dei sintomi di origine mentale, delle disfunzioni del comportamento e della relazione, del disadattamento e dell'alienazione (per esempio, ansia, fobie, dipendenze, ecc)
  • Orienta il paziente verso il percorso più idonea (inizio di una psicoterapia, invio al medico o ad una struttura specializzata, ecc)
  • Sostiene emotivamente il paziente
  • Progetta e realizza interventi di riduzione del danno e rafforzamento delle capacità esistenti

Il suo intervento è richiesto in tutti gli ambiti personali, sociali e istituzionali in cui si è già manifestata una forma ben strutturata di disagio e, a questo scopo, può collaborare con diversi professionisti: medici, infermieri, educatori, assistenti sociali, avvocati, giudici, forze di polizia, dirigenti scolastici ed insegnanti, ecc.

Attraverso una specifica competenza professionale, lo psicoterapeuta accompagna la persona o il gruppo in un percorso di:

  • Consapevolezza del funzionamento personale e relazionale
  • Esplorazione dei vissuti ed elaborazione della sofferenza
  • Risoluzione di conflitti e paure
  • Sblocco delle inibizioni o riduzione dell'impulsività
  • Esplorazione del significato dei sintomi
  • Riappropriazione delle risorse interne e dell'autonomia
  • Apprendimento di modalità di comportamento più funzionali, mature e adattive
  • Crescita individuale globale

Il risultato dell'intervento, il cui obiettivo viene sempre contrattato con la persona, è la risoluzione del disturbo e la rimozione di tutti quegli ostacoli emotivi, cognitivi e comportamentali che interferivano con il benessere e l'autonomia del cliente.

Questa maturazione avviene attraverso un contatto molto accettante e di vera comprensione da parte di un terapeuta competente ed equilibrato nonché attraverso quei modi particolari di entrare in rapporto che costituiscono le tecniche praticate dal terapeuta (cit.).

 

 

(cfr dr.ssa Valentina Pellegrini, dal web)
Se avete feedback su come possiamo rendere il nostro sito più consono per favore contattaci e ci piacerebbe sentire da voi.
Site Map