Home
Chi sono
Professione
Mi occupo di
Dove
I miei contatti
PSICuriositą
Semi di riflessione
Links utili
Eventi


Una storiella per capire... [presa a prestito dal Centro Berne di Milano]

Un giorno, lungo una strada, si forma una colonna di veicoli dove un'autobotte si è fermata ostacolando il traffico. L'autista con  aria desolata aiuta le macchine a passare la strettoia. Alla domanda di un passante di che problema ci sia, l'autista risponde che è senza gasolio. "Allora l'autobotte viaggia vuota", ribatte il passante. "No, è piena di gasolio, ma non ho nessun mezzo per travasarlo nel serbatoio", risponde l'autista.

Questa piccola storia rappresenta come una metafora per illustrare che cos'è la psicoterapia:

Tutti nasciamo con grandi potenzialità che solo raramente possiamo utilizzare appieno. Spesso a causa di vicende percepite come molto dolorose, nel corso della nostra infanzia mettiamo a punto delle "difese" che ci spingono ad utilizzare solo una piccola parte delle nostre possibilità.

Non sempre siamo consapevoli dell'esistenza di queste difese (anzi spesso non lo siamo affatto) e non sempre esse agiscono con gli stessi effetti durante il corso della nostra vita.

Queste difese sono state probabilmente la risposta adeguata (nel senso del male minore) alla situazione drammatica, come noi l'abbiamo vissuta, ma il problema è che si sono cristallizzati nel profondo di noi stessi e si attivano automaticamente (anche contro la nostra volontà cosciente) anche se le condizioni ambientali sono da allora mutate in nostro favore.

La psicoterapia, allora, si pone come il mezzo, come lo strumento per collegare i due serbatoi. Il bello è che il grande serbatoio già esiste nella persona, non lo crea il terapeuta: egli semplicemente accompagna la persona in un percorso di consapevolezza che la porterà a conoscere sempre meglio se stesso e a volersi bene davvero.

Se avete feedback su come possiamo rendere il nostro sito più consono per favore contattaci e ci piacerebbe sentire da voi.
Site Map